English
29° Concorso Pianistico Internazionale
‘Premio Mauro Paolo Monopoli’ – LIVE Edition – 5-10 maggio 2026
Si svolgerà dal 5 al 10 maggio 2026, live nello splendido Teatro Comunale Curci di Barletta, la 29ma Edizione del Concorso Internazionale Pianistico “Premio Mauro Paolo Monopoli” membro della WFIMC – World Federation of International Music Competitions di Ginevra.
La Finale sarà con l’Orchestra Sinfonica ICO Suoni del Sud diretta dal maestro Benedetto Montebello per la Stagione Musicale del Teatro Curci.
Per l’Edizione 2026, sono previsti 16.500 Euro di Premi, la pubblicazione on line di un cd a cura di Moto Armonico Recording Studio ( da registrazione e master prodotto dal vincitore) e 5 Concerti offerti da NUOVO IMAIE , dagli sponsor Buzzi Unicem – Stabilimento di Barletta, Fondazione Megamark-Onlus, dal dott. ing. Luca Dimiccoli, in collaborazione con il Comune di Barletta, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura.
Il Concorso è aperto a pianisti concertisti nati dopo il 1° gennaio 1994 e non oltre il 1° gennaio 2010.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 20 aprile 2026.
Non è prevista nessuna quota di partecipazione al Concorso, ma solo il versamento di un deposito cauzionale che sarà restituito a tutti i Partecipanti presenti il giorno dell’appello a Barletta.
Sono altresì previste tariffe ridotte eccezionali dall’Hotel dei Cavalieri – Best Western per i partecipanti e i loro accompagnatori.
La Giuria dell’Edizione 2026 sarà annunciata entro dicembre 2025.
I Vincitori delle passate Edizioni del Concorso Internazionale MPM stanno avendo carriere di successo in tutto il mondo, artisti quali Oliver Kern (Germania), Roberto Corlianò (Italia), Tchen Tzu-Yi (Taiwan), Kimberly Chen (USA), Anna Vinnitskaja (Russia), Yusuke Kikuchi (Giappone), Vadim Ageev (Russia),Stanislav Khristenko (Russia) Yumi Sato (Giappone), Scipione Sangiovanni (Italia), Galina Chistyakova (Russia), Alexander Panfilov (Russia), Anna Zaychenko (Russia), Ye Seul Kim (Corea del Sud), Woo Jin Kim (Corea del Sud), Evgeny Starodubtsev (Russia), Bartek Sklodowsky (Polonia), Polina Sasko (Ukraina), Maria Narodytska (Ukraina), Kwon Kisuk (Corea del Sud), Dominic Doutney (Regno Unito), Ho Khan Van (Vietnam), Rinaldy Caitlan (Australia), Zhiqiao Zhang (Cina).
Si realizza in pieno l’Augurio che il Maestro Carlo Maria Giulini, già Presidente Onorario del Concorso, ha formulato ai giovani musicisti partecipanti:
“Con la speranza che le Giovani Generazioni siano al servizio della Musica e sappiano donare, attraverso il Suono, quello che i Grandi Geni hanno creato per arricchire la Vita Spirituale degli Esseri Umani”.
Il MPM IPC continua a sviluppare la cultura pianistica in tutto il mondo, dando una chance ai giovani musicisti di comparare il loro pensiero musicale e di avviare una carriera concertistica.
Sinceri ringraziamenti a tutti gli sponsors e ai sostenitori del Concorso per l’aiuto che danno alla Cultura e alla Musica in tutto il mondo.

