L’Edizione 2026 non prevede
Quote di Iscrizione
Regolamento e scheda di iscrizione in formato pdf

29mo Concorso Pianistico Internazionale
‘Premio Mauro Paolo Monopoli’ Edizione 2026
5 – 10 maggio 2026
Teatro Comunale Curci – Barletta
“Con la speranza che le Giovani Generazioni siano al servizio della Musica e sappiano donare, attraverso il Suono,quello che i Grandi Geni hanno creato per arricchire la Vita Spirituale degli Esseri Umani”
† Carlo Maria Giulini già Presidente Onorario
Il Concorso Internazionale Pianistico “Premio Mauro Paolo Monopoli” è dedicato al giovane pianista
Mauro Paolo Monopoli
(Barletta 19 – 7 – 1975 Genova 3 – 8 – 1996 )
Alta figura d’artista, di raffinata sensibilità, brillante, entusiasta e con un temperamento sempre cordiale, pur colpito da una incurabile leucemia, continuò strenuamente lo studio del pianoforte fino al termine della sua breve esistenza, risultando vincitore di vari Concorsi Pianistici e raccogliendo entusiastici successi nei vari recital tenuti, grazie a un inimitabile gusto del suono e del fraseggio e a un perfetto dominio dei mezzi tecnici ed espressivi.
REGOLAMENTO
1) Bando di Concorso
Il 29° Concorso Internazionale Pianistico “Premio Mauro Paolo Monopoli”, membro della WFIMC – World Federation of International Music Competitions, organizzato dall’Associazione Cultura e Musica G. Curci – ETS di Barletta, in collaborazione e col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Barletta, del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo e della Regione Puglia, si svolgerà dal 5 al 10 maggio 2026 nel Teatro Comunale Curci di Barletta – Italia.
Il Concorso è aperto a pianisti di ogni nazionalità nati dopo il 1° gennaio 1994 e non oltre il 1° gennaio 2010.
2) Finalità
Il Concorso Internazionale Pianistico “Premio Mauro Paolo Monopoli” si propone di sviluppare la cultura pianistica in tutto il mondo, fornendo la possibilità ai giovani pianisti di confrontare il loro pensiero musicale e di avviare una carriera musicale professionale.
3) Programma di esecuzione
I Concorrenti dovranno eseguire il seguente programma, secondo il seguente calendario provvisorio:
Prima Prova (5 – 6 maggio 2026)
Programma a libera scelta, di durata non superiore a 30 min. e non inferiore a 25 min.
Semifinale – Recital Pianistico (7 -8 maggio 2026)
Un Recital Pianistico a libera scelta, di durata non superiore a 50 min. e non inferiore a 45 min. I Brani eseguiti nella Prima Prova possono essere inclusi nel recital.
Finale – Concerto per Pianoforte e Orchestra (10 maggio 2026)
I Concorrenti eseguiranno, con l’Orchestra Sinfonica I.C.O. Suoni del Sud, uno dei seguenti Concerti :
W.A. Mozart
Concerto in Mi b Magg. KV 271
Concerto in Re min. KV 466
Concerto in Do Magg. KV 467
Concerto in La Magg. K 488
L. van Beethoven
Concerto N. 1 in Do Magg. Op.15
Concerto N. 2 in Si bemolle Maggiore Op.19
Concerto N. 3 in Do minore Op. 37
Concerto N. 4 in Sol Maggiore Op. 58
Concerto N. 5 in Mi bemolle Maggiore Op. 73
F.Chopin
Concerto in Mi min. op. 11
Concerto in Fa min op. 21
R.Schumann
Concerto in La minore Op. 54
F.Mendelssohn Bartholdy
Concerto N.1 in Sol minore Op. 25
Concerto N. 2 in Re minore Op. 40
F. Liszt
Concerto N. 1 in Mi bemolle maggiore S.124
Concerto N. 2 in La maggiore S.125
P. I. Tchaikovskij
Concerto N.1 in Si bemolle minore Op. 23
J. Brahms
Concerto N. 1 in Re minore op. 15
E.Grieg
Concerto in La minore Op. 16
S.V. Rachmaninoff
Concerto N.2 in Do minore Op. 18
Tutti i Brani previsti nel Concorso dovranno essere eseguiti a memoria e nella loro interezza, qualora non sia differentemente richiesto dalla Giuria. Le esecuzioni che oltrepasseranno il tempo specificato potranno essere interrotte dai Giurati. L’ ordine di esecuzione dei brani nelle prove è lasciato alla discrezione dei Concorrenti. I Concorrenti dovranno consegnare alla Giuria copia di ogni brano nell’Edizione che essi eseguiranno. Essi dovranno altresì mostrare il loro passaporto o carta d’identità prima della loro prima prova.
4) Calendario – Appello dei Concorrenti
Tutti i partecipanti devono essere presenti presso il Teatro Curci di Barletta per l’appello alle ore 10,00 del 5 maggio 2026. L’ordine di partecipazione e il Calendario definitivo sarà stabilito con estrazione dei nomi, immediatamente dopo l’appello. Gli assenti non saranno ammessi alle prove.
5) Giuria e Valutazione
La Giuria sarà formata da rinomati musicisti italiani e stranieri. Non possono far parte della Giuria maestri che abbiano avuto rapporti didattici con i partecipanti nei due anni precedenti il Concorso o che abbiano rapporti di parentela fino al terzo grado con gli stessi. La Prima Prova sarà valutata con un “Sì” o con un “No”.
Non più di 10 concorrenti potranno accedere alla Semifinale e non più di 3 saranno ammessi alla Finale.
Per la Semifinale e la Finale la Giuria procederà ad una votazione segreta in centesimi, con media aritmetica ed esclusione del punteggio più alto e più basso. Il Presidente ha la facoltà di arrotondare i punteggi.
Passeranno alla Finale i tre concorrenti che otterranno il punteggio più alto.
Fra i partecipanti alla Finale, i Premi verranno assegnati secondo l’ordine del punteggio conseguito. In ogni caso, il Primo Premio Assoluto è indivisibile e sarà assegnato al concorrente che otterrà il punteggio più alto non inferiore a 98/100; il 2° Premio a chi otterrà un punteggio di almeno 94 /100 e il 3° Premio a chi otterrà un punteggio ancora inferiore. Al termine di ogni prova i risultati saranno resi pubblici.
6) Premi
1° Premio Assoluto:
- 3.000 Euro offerti dalla Buzzi Unicem – Stabilimento di Barletta, Medaglia e Diploma.
– Pubblicazione cd online a cura di Moto Armonico Recording Studio ( da registrazione e master prodotto dal vincitore)
- Premio Speciale del valore di 10.000 Euro per la copertura di tutte le spese per un Progetto di un tour di 5 Concerti ( da confermare) offerto da NUOVO IMAIE
“Progetto realizzato con i fondi dell’ex art.7 L.93/92″
2° Premio:
2000 Euro offerto dalla Fondazione Megamark – Onlus Medaglia e Diploma
3° Premio:
1000 Euro offerto dal m° ing. Luca Dimiccoli Medaglia e Diploma
‘Audience Special Prize’ di 500 Euro dedicato alla memoria di ‘Arturo Benedetti Michelangeli’ e Diploma al pianista che otterrà il maggior numero di preferenze dal pubblico presente alla Serata Finale nel Teatro Curci.
Per tutti gli ammessi alla Semifinale:
Diploma di Semifinalista
Per tutti gli altri partecipanti: Diploma di Partecipazione
Ogni Premio sarà soggetto a ritenuta fiscale di legge.
Tutti i premi saranno pagati entro 1 mese dalla fine del Concorso con bonifico bancario.
La Direzione Artistica si riserva di assegnare ulteriori Concerti-Premio per la Stagione Musicale 2027.
7) Iscrizione e Informazioni
I Concorrenti dovranno inviare entro e non oltre il 20 Aprile 2026
online con il modulo presente sul sito www.culturaemusica.it
o via e-mail a concorsompm@culturaemusica.it
i seguenti documenti:
1- Scheda di iscrizione
2- Una foto recente (7 x 10 cm, frontale, formato tessera)
3- Una fotocopia di un documento di identità.
4- Un curriculum artistico
5- Ricevuta del versamento del deposito cauzionale
Al Concorso potranno partecipare al massimo 50 Pianisti.
Le domande saranno accettate secondo l’ordine di arrivo.
Non saranno accettate iscrizioni inviate fuori termine.
L’ISCRIZIONE AL CONCORSO E’ GRATUITA E NON PREVEDE QUOTE DI ISCRIZIONE GRAZIE AL SOSTEGNO DEL NUOVO IMAIE.
Tuttavia gli iscritti dovranno inviare ricevuta del pagamento di un deposito cauzionale di 50 euro che sarà rimborsato il giorno dell’appello a Barletta (non sarà restituito solo in caso di mancata partecipazione al Concorso) da pagarsi :
a) tramite Paypal
mediante l’apposito modulo alla pagina www.culturaemusica.it/paypal.html
oppure
b) con Bonifico bancario c/o
BdM BANCA S.P.A. – Filiale di Barletta – via Ferdinando d’ Aragona n. 173 – 76121 Barletta (Bt)
c/c n. 1000866 ABI 05424 CAB 41350 CIN D
intestato a
Cultura e Musica G. Curci – ETS
IBAN: IT33 D054 2441 3500 0000 1000 866 SWIFT – BIC : BPBAIT3BXXX
Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del concorrente
Per informazioni
E-mail : concorsompm@culturaemusica.it
Internet : www. culturaemusica.it
Facebook https://www.facebook.com/premiompm
tel/fax (+39) 0883 528026 (dalle ore 9,30 alle ore 12,30 – giorni feriali)
cell (+39) 380 3454431
Il Concorrente è responsabile personalmente dell’eventuale acquisizione del visto d’ingresso in Italia.
Si prega di contattare via e-mail la Segreteria qualora fosse necessaria una Garanzia scritta.
8) Copyright
Per ogni esecuzione effettuata durante il Concorso e/o durante il Concerto dei vincitori organizzato
dall’Associazione Cultura e Musica G. Curci – ETS, l’Associazione si riserva il diritto esclusivo di:
– Trasmissione via televisione, radio e/o internet.
– Registrazione, sia in caso di trasmissione sia in caso contrario.
– Registrazione, riproduzione e/o vendita via CD, cassetta, disco, etc.
– Ripresa di Foto e /o Video e Riproduzione, Distribuzione e/o Vendita di tali Foto e Video.
Nessun compenso potrà essere preteso dai concorrenti per tali utilizzi.
9) Regole Finali.
L’iscrizione al Concorso implica l’incondizionata accettazione del presente Regolamento.
Per ogni controversia è competente il Tribunale di Trani.
Per qualsiasi disputa che insorga, farà fede il testo italiano originale e la Legge italiana.